Cos'è san matteo caravaggio?
Michelangelo Merisi da Caravaggio: Un Rivoluzionario nella Pittura
Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), fu un pittore italiano attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia tra il 1592 e il 1610. È universalmente riconosciuto come il primo grande esponente della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scuola%20pittorica%20barocca.
Vita e Formazione:
- Nato a Milano, Caravaggio si formò nella bottega di Simone Peterzano, allievo di Tiziano.
- Si trasferì a Roma intorno al 1592, dove inizialmente visse in povertà, lavorando per diversi pittori.
Stile Pittorico:
- Realismo: Caravaggio fu rivoluzionario per il suo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/realismo%20crudo, dipingendo figure religiose e mitologiche con un'umanità tangibile, spesso utilizzando modelli presi dalla strada.
- Chiaroscuro: Utilizzo drammatico del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiaroscuro, con forti contrasti tra luce e ombra, per creare effetti teatrali e accentuare l'emozione.
- Naturalismo: Rifiuto dell'idealizzazione, preferendo rappresentare la realtà come appariva, con imperfezioni e dettagli realistici.
- Soggetti: Spesso raffigurò scene bibliche e religiose, ma anche nature morte e scene di genere.
Opere Principali:
- Canestra di frutta
- Bacco
- Giuditta che decapita Oloferne
- Vocazione di San Matteo (Ciclo di San Matteo, Cappella Contarelli, Roma)
- Martirio di San Matteo (Ciclo di San Matteo, Cappella Contarelli, Roma)
- Conversione di San Paolo (Cappella Cerasi, Roma)
- Crocifissione di San Pietro (Cappella Cerasi, Roma)
- Davide e Golia
- Deposizione di Cristo
- Morte della Vergine
Influenza e Eredità:
- L'opera di Caravaggio ebbe un impatto enorme sulla pittura europea, dando origine al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caravaggismo, un movimento artistico caratterizzato dall'uso del chiaroscuro, del realismo e del naturalismo.
- Influenzò pittori come Rembrandt, Rubens, Velázquez e Bernini.
Vita Turbolenta:
- La vita di Caravaggio fu segnata da frequenti risse e problemi con la giustizia.
- Nel 1606 uccise un uomo durante una rissa e fu costretto a fuggire da Roma.
- Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Napoli, Malta e in Sicilia, sempre in fuga.
- Morì nel 1610 a Porto Ercole, probabilmente a causa di una febbre.
Caravaggio rimane una figura controversa ma affascinante, un genio ribelle che ha rivoluzionato la storia dell'arte con la sua visione unica e il suo stile inconfondibile. La sua capacità di infondere umanità e drammaticità alle scene religiose e mitologiche lo rende uno dei pittori più importanti e influenti di tutti i tempi.